Marionette e altri racconti – Giuliano Cannoletta, Davide Camparsi, Franco Ricciardiello

3,9515,00

Descrizione

romanzo e racconti, 2024 – cartaceo, 232 pgg. / ebook (ePub)

Quando il filo resta teso troppo a lungo, chi può più dire chi sia la marionetta e chi il marionettista? Una dottoressa va a trovare il vecchio professore, che si è isolato da anni per sviluppare nuovi androidi intelligenti, chiamati Marionette perché facili da controllare. È il momento in cui la storia dell’umanità cambia. Tempo dopo, un giornalista, ossessionato dal dimostrare quanto sia pericolosa questa nuova tecnologia apprezzata da tutti, comincia a indagare. Nel futuro, il conflitto tra umani e Marionette è diventato violento e irreparabile. Non sono più androidi al servizio dell’uomo, ma sistemi autosufficienti trasformati in perfette macchine da guerra. È evidente che qualcosa di grosso è andato storto. Solo un uomo pare avere in mano la chiave per salvare l’umanità. Ma sarà disposto a farlo?

[collana: Avatar 44 / eAvatar 53]

Informazioni aggiuntive

Peso N/A
Dimensioni N/A
Formato

EBOOK, CARTACEO

3 recensioni per Marionette e altri racconti – Giuliano Cannoletta, Davide Camparsi, Franco Ricciardiello

  1. Flavio Deri

    Club G.Ho.S.T

    In conclusione, Marionette e altri racconti è una raccolta che si inserisce nel solco della narrativa fantascientifica contemporanea made in Italy, con un forte accento su temi distopici e riflessioni etiche. I racconti contenuti offrono una visione inquietante di un futuro in cui la tecnologia, in particolare l’intelligenza artificiale, sfugge al controllo umano, mettendo in discussione la natura stessa dell’umanità e del potere.
    Nonostante la concorrenza in piano editoriale della fantascienza internazionale, questo libro e altri titoli simili confermano l’alta qualità della produzione italiana. La fantascienza, un genere senza confini, ci ricorda costantemente l’infinita capacità umana di immaginare

  2. Roberto Maestri

    https://lanellodiclarisse.blogspot.com/2024/11/giuliano-cannoletta-davide-camparsi.html

    Una sequenza di colpi di scena si aggiunge alla trama che si muove su tre piani sapientemente suddivisi in parti suddivise in Origini – Apocalisse – Ossessione, ciascuna con i suoi personaggi e le loro vicende che soltanto alla fine nel gorgo generato dall’imbuto in cui si condenserà l’epilogo della narrazione.

  3. Darklava

    http://www.sira.it/Darklava/default.htm?Kipple/Kipple2024.htm

    Il romanzo è scritto in modo da seguire parallelamente tre periodi diversi: l’origine, l’incontro con le prime marionette create, ossessione, quando le marionette diventano uno “strumento” comune a cui la maggior parte degli uomini non può farne a meno tranne coloro che ne intuiscono la pericolosità, apocalisse, quando ci si trova in piena guerra tra umani e marionette. Questa struttura è stata pensata per creare suspense e perché la motivazione di certi avvenimenti del secondo e terzo filone ed originati da fatti precedenti vengano svelati solo dopo che si sono verificati.
    L’origine è quella forse più classica con il primo contatto con la nuova intelligenza artificiale e allo stesso tempo scritta quasi come un romanzo giallo alla ricerca del “colpevole”; l’ossessione è più psicologica con la contrapposizione tra chi vede solo i vantaggi ottenuti con i nuovi androidi, al punto di schernire o prendere per matto chi possa anche minimamente ipotizzare che possano essere pericolosi, e chi è appunto ossessionato dal bisogno di denunciarne gli intrighi; apocalisse è la parte più di azione con la guerra fra le roccaforte rimaste degli umani contro il dilagare delle marionette e l’attacco alla loro base originale.

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *