Kipple Officina Libraria bandisce per l’anno 2025 la XVIII edizione del Premio Kipple per il miglior romanzo e il miglior racconto di genere fantastico
1) Sono ammesse solo le opere in lingua italiana inedite, mai pubblicate su carta, digitale e sul web. 2) Il contenuto deve essere ESCLUSIVAMENTE fantastico. Sono ammessi testi di genere fantastico, declinati prediligendo la prospettiva di Kipple Officina Libraria, cioè la sperimentazione e l’ibridazione tra generi (esempi di sottogeneri che verranno privilegiati: distopia, hard-sf, postcyberpunk, steampunk, solarpunk, new weird, urban fantasy, slipstream, splatterpunk). Testi di qualsiasi altra natura NON verranno presi in considerazione. 3) Sono istituite due sezioni: Romanzo e Racconto. È possibile partecipare con più opere. Eventuali elementi multimediali allegati potrebbero non essere presi in considerazione.
Sezione Romanzo
4) I romanzi devono avere la lunghezza minima di 120 cartelle dattiloscritte e massima di 250 cartelle (per cartella s’intende, all’incirca, una pagina da 60 battute di 30 righe, cioè 1.800 caratteri spazi inclusi, quindi da 216.000 a 450.000 caratteri). Sarà tenuta conto una tolleranza del 10%. 5) La quota di partecipazione è fissata in 20 € per ogni opera.
Sezione Racconto (ex Premio Short-Kipple)
6) I racconti devono avere la lunghezza minima di 5 cartelle dattiloscritte e massima di 20 cartelle (per cartella s’intende, all’incirca, una pagina da 60 battute di 30 righe, cioè 1800 caratteri spazi inclusi, quindi da 9.000 a 36.000 caratteri). Sarà tenuta conto una tolleranza del 10%. 7) La quota di partecipazione è fissata in 6 € per ogni opera.
Partecipazione
8) Accreditare la quota con uno dei seguenti metodi:
- accredito sull’indirizzo paypal: kol@kipple.it
- bonifico alle coordinate bancarie: IBAN IT95W 07601 01600 000043103274 intestate a Gianluca Cremoni Baroncini con causale “Premio Kipple 2025”.
- accredito sul conto corrente postale n° 43103274 con causale “Premio Kipple 2025”.
9) Gli elaborati devono essere spediti come allegati all’indirizzo: kol@kipple.it indicando nel titolo dell’e-mail “Premio Kipple”. Nel corpo della mail dovrà essere presente: il Titolo (o i titoli) dell’opera, nome e cognome (o eventuale pseudonimo) dell’Autore e la dicitura: “Dichiaro che l’opera allegata non deriva da plagio e di essere in possesso di tutti i diritti a esso connessi; ai sensi del d.lgs. 30 giugno 2003 n.196” e “Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali.”. In allegato dovrà esserci il testo salvato come: titolo opera di nome autore (con il nome dell’autore, il titolo e un indirizzo email sul frontespizio della prima pagina dell’opera), presentato solo in formato elettronico .doc, .rtf, .odt o .docx e, sempre in allegato, la ricevuta del pagamento. La redazione risponde sempre alla ricezione delle email, in caso di mancata ricezione della ricevuta controllare nello spam. 10) La scadenza è fissata per il 30 giugno 2025. Il vincitore o vincitori del Premio avranno diritto alla pubblicazione dell’elaborato (uscirà l’opera vincitrice o le opere vincitrici, intendendo così solo romanzo/i, oppure solo racconto/i, o altre soluzioni miste) e sarà proposto un contratto con diritto di royalties sulle vendite. L’opera sarà pubblicata in formato cartaceo nella collana Avatar, disponibile nelle librerie e su tutti i portali online, e in versione digitale nella collana eAvatar, distribuita su tutti i portali online.
PALMARÈS
XVII – 2024 / Sez. NOVEL Marionette – Giuliano Cannoletta
Sez. SHORT Deriva immobile – Davide Camparsi e L’avvenire dura per sempre – Franco Ricciardiello
XVI – 2023 / Sez. SHORT Le colpe che c’imponiamo – Axa Lydia Vallotto
XV – 2022 / Sez. NOVEL Non è che un soffio – Andrea Cattaneo
XIV – 2021 / Sez. NOVEL Il giorno dell’uragano – Marco Scarlatti
Sez. SHORT Undisclosed Desires – Fabio Aloisio
XIII – 2020 / Sez. NOVEL Giallo come il cielo – Eleonora Zaupa
Sez. SHORT Il concorso che non vincerò – Alessandro Gatti
XII – 2019 / Sez. NOVEL Il cacciatore di sirene – Domenico Mortellaro
Sez. SHORT Grand Vintage Bazaar- Alessandro Napolitano
XI – 2018 / Sez. NOVEL Nessun vincitore – In sostituzione è stato istituito il Premio Kipple Reloaded per i migliori romanzi di SF italiana degli ultimi anni. Vincitore: Mauro Antonio Miglieruolo – Come ladro di notte
Sez. SHORT Cronotopo – Raul Ciannella
X – 2017 / Sez. NOVEL Carnivori – Francesca Conforti
Sez. SHORT La legge della penombra – Giovanna Repetto
IX – 2016 / Sez. NOVEL Freakshow – Pee Gee Daniel
Sez. SHORT Divagazioni aliene – ex aequo Federica Leonardi, Alessandro Schillaci e Gabriele Valenza
VIII – 2015 / Sez. NOVEL Non ci sono dei oltre il tempo – Davide Del Popolo Riolo
Sez. SHORT Nella luce – Francesca Fichera
VII – 2014 / Sez. NOVEL Black Blade – Marco Milani ex aequo Lithica – Alessio Brugnoli
Sez. SHORT Dermathopia – Alberto Vertighel
VI – 2013 / Sez. NOVEL L’era della dissonanza – Matteo Barbieri
Sez. SHORT I transmortali – Paolo Durando
V – 2012 / Sez. NOVEL I negromanti – Alessandro Forlani [pubblicato da Mondadori come I senza-tempo]
Sez. SHORT Scarti – Roberto Bommarito
IV – 2011 / Sez. NOVEL Il canto oscuro – Alessio Brugnoli
Sez. SHORT Le balene di Maath – Giuseppe Agnoletti ex aequo Zombie Carpocalypse – Domenico Mastrapasqua
III – 2010 La pesatura dell’anima – Clelia Farris
II – 2009 Ultima pelle – Alberto Cola